L’AZIENDA AGRICOLA
Amiamo la natura, gli animali, l’ospitalità
COSA COLTIVIAMO?
Situata sulle colline del Lago Trasimeno, a pochi chilometri
da Costiglione del Lago, Cortona e Città della Pieve/Chiusi,
si trova la Fattoria e Azienda Agricola “La Cerreta”. I 120 ettari di terreno sono coltivati interamente per procurare alimenti all’allevamento delle mucche da latte e all’allevamento degli struzzi. Bosco, olivi, viti, alberi da frutta e strutture ricettive per agriturismo, offrono un’azienda unica e attivamente collocata sul territorio Umbro,ai confini con la Toscana.
COSA ALLEVIAMO?
Nell’ambito aziendale sussiste un allevamento di struzzi che conta circa una cinquantina di animali posti in diversi box distinti tra soggetti in allevamento e riproduttori. E’ sempre tanta la curiosità che avvolge questi splendidi animali; dalla loro lontana provenienza che li vede presenti all’era dei dinosauri, ai vari areali in cui si sono diffusi e che certamente non sono i più ricchi per disponibilità alimentari, al fatto di avere le ali e non saper volare, di essere stati allevati in epoche lontane per il piacere della bellezza e per le preziosissime piume che ornavano l’abbigliamento di faraoni, re e regine. Lo struzzo è un’animale sociale che vive in aggregazione ad altri simili creando dei clan alle volte anche numerosi. Pregiate sono le carni per il loro valore nutrizionale, ricche di Omega3, ferro e un ottimo apporto proteico e la quasi assenza di grassi. Dalla lavorazione delle pelli si ottengono prodotti di pregio molto apprezzati quali scarpe, eleganti borse, portafogli e monili di vario genere. Da noi è possibile la visita dell’allevamento.
COSA ALLEVIAMO?
In azienda è presente un allevamento di bovini di razza frisona italiana. Questa razza è specializzata nella produzione di latte. La mandria è composta da circa 250 capi di cui 120 in produzione, ed è ricoverata in una stalla a stabulazione libera con cuccette. La produzione ottenuta di circa 3800/4000 lt di latte giornalieri viene commercializzata dalla cooperativa Grifolatte di cui siamo soci, come latte fresco di alta qualità.
.
BIOENERGIE
LA NOSTRA ENERGIA
Il processo di digestione anaerobica è utilizzato per convertire in energia elettrica e termica (cogenerazione) la sostanza organica contenuta nelle matrici immesse nel digestore. La produzione di Metano che viene generato da tale procedimento alimenta un motore che a sua volta movimenta un generatore di corrente che viene immessa nella rete di distribuzione. I prodotti da noi usati sono dati da reflui zootecnici provenienti dal nostro allevamento di vacche da latte e da masse vegetali insilate provenienti da colture locali secondarie che occupano anche aree marginali. L’energia elettrica che arriva alla rete quindi è indubbiamente prodotta a basso impatto ambientale considerando che le immissioni in atmosfera di gas di scarico sono minime e che la risultanza delle masse vegetali fermentate (digestato) sono un ottimo concime organico naturale, ammendante del terreno che contribuisce inoltre al mantenimento di una tessitura utile ad evitare il dilavamento e il depauperamento del suolo. Con questo processo si evidenzia questo circuito virtuoso in cui l’energia tolta alla terra attraverso le colture venga restituita con prodotti e pratiche agronomiche adeguate alle esigenze del territorio.